Sul vedere e sul guardare
di Tano Siracusa Quando ero piccolo ai bambini si raccomandava di non guardare in faccia a lungo gli estranei. Non sta bene, si diceva. Forse si dice ancora. Non si…
di Tano Siracusa Quando ero piccolo ai bambini si raccomandava di non guardare in faccia a lungo gli estranei. Non sta bene, si diceva. Forse si dice ancora. Non si…
di Tano Siracusa Nel 1859, pochi anni dopo ‘l’invenzione fatale’, Baudelaire scriveva sulla fotografia: “Associando e raggruppando gaglioffi e gaglioffe agghindati come i macellai e le lavandaie a carnevale, pregando…
di Tano Siracusa Benares ’95 La prima cosa da fare entrando in una camera di hotel è aprire la finestra, affacciarsi e guardare fuori.A Benares la finestra dava su una…
di Tano Siracusa Regione di Temuco, Cile, 1998 A Los Sauces c’era solo un locale aperto di mattina dove poter mangiare qualcosa e bere un caffè caldo. Non era un…
di Tano Siracusa Lo chiamavamo il Principe. Lui e i suoi due amici venivano da Casablanca e trascorrevano l’estate a Imsuane dove su una scarpata sopra l’insenatura della costa avevano…
di Tano Siracusa In Sicilia sono nati molti fotografi famosi. Altri, non famosi, alcuni finora pressoché sconosciuti, continuano a usare la camera fotografica per descrivere e raccontare, a volte per…
di Tano Siracusa Un amico che ha letto il mio pezzo su Iquitos ne ha lamentato la laconicità. Avrebbe voluto ad esempio che sul linciaggio a cui faccio riferimento avessi…
di David Marciano Il contorsionismo mongolo risale probabilmente alle pratiche dei monaci buddisti che piegavano il corpo alla volontà della mente. Successivamente esistono cenni in testi del 12-13° secolo dove…