LA POESIA DI VITO BIANCO: DARE SENSO A UN GIRARE SENZA SCOPO
di Pepi Burgio Ha detto una volta Ezra Pound che un uso sovrabbondante della aggettivazione tradisce una conoscenza insicura della…
Cesare Sessa, un comunista in Sicilia
di Nino Cuffaro Il 21 gennaio 1921 al congresso socialista di Livorno, nella difficile situazione economica del dopoguerra e mentre…
Egregi Amici, vi scriviamo dalla prigione di Mìrov
di Nuccio Dispenza “Egregi Amici, vi scriviamo dalla prigione di Mìrov, che fu il più severo ergastolo della monarchia austriaca…”.…
Segnali luminosi nella notte
di Vito Bianco Arriverà tra poco; ancora quindici minuti e sentirò il suono discreto delle sue scarpe di pelle lucida…
Osip Mandel’štam, lettere dal tempo dei lupi
di Vito Bianco Nell’epistolario di un poeta il lettore si aspetta di trovare osservazioni sulla poesia, la propria…
Jessica
di Alfonso Lentini Solo all’idea che tu possa esistere, caro Dio, mi viene da ridere; eppure vivo (o sopravvivo) grazie…
E se davvero
di Cetta Brancato E se davvero venisse quel Bambino? Se il tempo del mistero si avverasse? Se solo apparisse la…
LETTERA DAL CANADA Road to Nowhere
di Francesca M. LoDico È da settembre che questa canzone di David Byrne mi risuona di continuo in testa :…