La fotografia e l’oltre
di Tano Siracusa Nel 1859, pochi anni dopo ‘l’invenzione fatale’, Baudelaire scriveva sulla fotografia: “Associando e raggruppando gaglioffi e gaglioffe…
Associazione Culturale
di Tano Siracusa Nel 1859, pochi anni dopo ‘l’invenzione fatale’, Baudelaire scriveva sulla fotografia: “Associando e raggruppando gaglioffi e gaglioffe…
di Tano Siracusa La comune distanza dalla fotografia non è meno profonda della distanza artistica e umana che separava e…
Diciamolo subito e con sollievo: è senz’altro una buona notizia che il capomafia Matteo Messina Denaro abbia concluso la sua…
di Tano Siracusa Al cinema Mezzano, alla presentazione del film su Biagio Conte, era presente il regista Pasquale Scimeca.Conoscevo la…
di Tano Siracusa Per quasi un secolo, durante il suo lungo sviluppo, la fotografia è rimasta in bianco e nero.…
di Daniele Rizzo Le ‘tortuose’ manifestazioni del teatro contemporaneo non dovrebbero scandalizzare il milieu che, con le sue perturbanti idiosincrasie,…
di Tano Siracusa Che “le configurazioni più ordinate siano meno probabili” è un’ evidenza che riconduce al secondo principio della…
di Vito Bianco C’è un personaggio indimenticabile in Vita e destino, un “apostolo della bontà illogica”, come lo definisce il…
di Vito Bianco In uno degli articoli riuniti in volume col titolo Fatti diversi di storia letteraria e civile (Sellerio)…
di Tano Siracusa Fotografando con le pellicole in bianco e nero era come se, per una momentanea forma di acromatopsia…