L’incarico
di Vito Bianco Non so perché l’ho fatto. Diciamo che era un periodo un po’ così. Strano. Fiacco. Stimoli zero.…
Il museo civico, parabola di una classe dirigente
L’inizio dell’800 fu un periodo molto ricco di interesse per l’antichità e la cultura classica. Era l’epoca del Grand Tour:…
Agrigento da rivedere
di Davide Natale Le brutture non sempre sono eliminabili dalla nostra vista. Talvolta, nell’attesa di una soluzione definitiva, che non…
Il punto
in tanti punti della settimana di Daniele Moretto · Punto di non ritorno. Il celebre fotografo Sebastião Salgado: “L’umanità è…
ad Agrigento, capitale della cultura 2025
di Tano Siracusa Ha fatto il giro della città lo scritto di alcuni turisti che in questi giorni hanno lasciato…
Animali come noi
di Vito Bianco Hippocampus è il nome latino,ma noi lo chiamiamo cavalluccio marinoper via della testa che gli somiglia.È un…
Il magma poetico di Paolo Conte nei dipinti di Agozzino
di Pepi Burgio Incisivo come sempre James Hillman: la “base poetica della mente”, costituente l’innata modalità di comprensione, ci esorta…
Il punto
in tanti punti della settimana di Daniele Moretto · Il diritto di muoversi. Liberamente. Per il pianeta. Che non…
Il Crocifisso davanti al mare
di Tano Siracusa Quella notte il cielo si aprì e l’acqua esondò dai fiumi e dai torrenti, allagò la valle…
Esiste un giudice ad Agrigento?
L’espressione “esiste dunque un giudice a Berlino” viene attribuita comunemente ad un’opera di Bertold Brecht nella quale si fa…