Il museo civico, parabola di una classe dirigente
L’inizio dell’800 fu un periodo molto ricco di interesse per l’antichità e la cultura classica. Era l’epoca del Grand Tour:…
Associazione Culturale
L’inizio dell’800 fu un periodo molto ricco di interesse per l’antichità e la cultura classica. Era l’epoca del Grand Tour:…
L’espressione “esiste dunque un giudice a Berlino” viene attribuita comunemente ad un’opera di Bertold Brecht nella quale si fa…
Il 25 aprile è la festa della liberazione dell’Italia dall’occupazione dei nazisti e dalla sanguinaria dittatura fascista.A chi, per malafede…
Si riparla insistentemente in questi giorni, in concomitanza con l’attribuzione del titolo di capitale italiana della cultura, dell’aeroporto di Agrigento.…
La notizia tanto attesa è arrivata. Agrigento sarà la capitale italiana della cultura per l’anno 2025. Una formidabile occasione…
Dopo anni di assenza, si è ricostituito in città il circolo del Partito Democratico. Sull’onda del congresso nazionale che ha…
Il privilegio di frequentare Milano per ragioni di lavoro mi consente, di tanto in tanto, di dedicare qualche ora ad…
Il titolo del bel film di Massimo Troisi esprime bene la delusione per qualcosa le cui aspettative, che erano molto…
Qualche giorno fa ho deciso di fare una passeggiata da Santa Croce al parco dell’addolorata. Una zona ai margini…
Diciamolo subito e con sollievo: è senz’altro una buona notizia che il capomafia Matteo Messina Denaro abbia concluso la sua…